Stefano De Ponti – Milano, 1980

Cercatore inquieto incline alla contemplazione dell’inutile, ha come immaginario di riferimento quella zona interstiziale che separa e unisce tra loro suono, materia, immagine e memoria, agendo in radicale opposizione e resistenza verso modalità di produzione seriali e algoritmiche.

Laureato in Discipline Multimediali presso l’Accademia di Belle Arti di Milano e con alle spalle studi in chitarra classica e musica elettronica presso la Civica Scuola di Musica di Milano, dal 2005 pubblica e presenta il suo lavoro in Europa, Russia, Canada e America, in solo in collaborazione con artisti, performer e realtà audiovisive europee.

Negli anni focalizza la sua ricerca sullo studio delle dinamiche di creazione e fruizione in rapporto al collasso mediatico contemporaneo, realizzando opere e interventi ispirati a tematiche quali l’impermanenza, la metamorfosi della materia e l’unicità dell’azione, mettendo in discussione categorie estetiche e approcci di fruizione tradizionali.

Dal 2020 è docente di ruolo in comunicazione visiva e storia dell’arte nella scuola secondaria italiana di I e II grado.

 

 

Residenze 
Chateau de Presles, 2025  NUB / Pistoia, 2019 – 2022 • Tempo Reale / Firenze, 2021 • CROSS Festival / Verbania, 2018 • Standards / Milano, 2018 • Plumyard / Malovice, 2016 • Les FAC / St. Ursanne, 2015 • La Rada / Locarno, 2014 • Theatre J. Philippe / Nancy, 2012 • Teatro Era / Pontedera, 2010

Selezione di esposizioni e performance 2010 / 2025
Parc de Sources, Vichy – Laboratorio del Marmo, Firenze – Vivienne Art Gallery, Parigi – Palazzo Fabroni. Pistoia – Palazzo dei Vescovi, Pistoia – NUB, Pistoia – Frittelli Arte Contemporanea, Firenze – MASI, Lugano – Palazzina Reale, Firenze – Bad Bonn, Dudingen – DAS, Bologna – Oslo Ten, Basel – Well, Zurich – Spektrum, Berlin – Galleria Più, Bologna – Skolska 28, Prague – Euphorbia, Bologna – BTomic, La Spezia – Varvara Festival, Torino – Spazio RIU, Rimini – Images Contre Nature, Marseille – Teatro Elfo Puccini, Milano – Teatro delle Passioni, Modena – Moviate, Harrisburg – OneMinute Film Festival, Bogotá – Acud Macht Neu, Berlin – Altan Khalis Independent Film Festival, Ulan Bator – Selezione Analogica, Mexico City – Spazio Aereo, Venezia – Studio Von Holden, Palermo – Riot Club, Napoli – Spazio Base, Milano.

Contatti